I Buchi Neri

Un buco nero è una massa con una densità talmente grande che genera un campo gravitazionale immenso a tal punto da deformare lo spaziotempo, capace di inghiottire oltre che la materia anche la luce (i fotoni), perché la velocità di attrazione è più alta della velocità della luce che è di circa 300.000 chilometri al secondo. E detto buco nero perché la luce che lo colpisce viene assimilata e non riflessa, per questo i nostri occhi non possono percepirlo, ma possiamo osservare cosa accade alla materia che viene inghiottita, e il limite oltre il quale le particelle vengono catturate si chiama orizzonte degli eventi, oltre questo limite nessuna particella riesce a tornare indietro neanche i fotoni della luce. Questi "mostri insaziabili" si trovano al centro delle galassie, nei quasar etc. e le varie tipologie si distinguono in base alla massa, quelli più piccoli sono quelli stellari formatosi dal collasso gravitazionale di una stella, (anche se in teoria potrebbero esistere buchi neri microscopici) fino a quelli supermassicci siti al centro delle galassie che hanno una massa che va da 10 milioni a 10 miliardi di masse solari.


Buco nero

Nessun commento:

Posta un commento